Tag Archives: oli essenziali

I Profumi di Lughnasad/Lammas per il primo Agosto

Una delle festività celtiche importanti è il primo agosto, e viene chiamata Lughnasad o Lammas. Questo momento speciale è dedicato al primo raccolto del grano, che indica un momento nel quale i rifornimenti di cibo vengono rinnovati e quindi c’è nuovamente abbondanza.

Lughnasad indica quindi un momento che tradizionalmente è sempre stato preceduto da una certa difficoltà nell’approvigionarsi e che termina proprio con questa festività, che parla di abbondanza, benessere, e gioia col sole estivo. Allo stesso tempo, essendo una festività che giunge dopo alcune settimane dopo il solstizio estivo, siamo nel cammino di “discesa” del Sole, e quindi tale raccolto rappresenta anche una lenta preparazione al raccogliere e mettere da parte quanto servirà per l’inverno.

Aromaterapia e Profumi a Lughnasad

[Una corona di grano, fiordalisi e fiori di campo, fatta da me]

Con questa meravigliosa simbologia, Lughnasad ci invita a vivere una giornata di “raccolto” interiore, una sorta di “primo raccolto” di ciò che abbiamo seminato nell’ultimo anno, e ci invita a rendere questo raccolto “pane” che ci nutra e nutra le persone attorno a noi nei mesi a venire (uno dei simboli di questa giornata è proprio il pane, e con esso il grano).

Se volessimo accompagnare questo momento con un profumo, potremmo per esempio scegliere:

in alcol 95 gradi, 30 ml

Labdano 3 gocce

Mirra 3 gocce

Legno di Cedro 15 gocce

Arancio dolce 20 gocce

creando un profumo dalle note profonde, suadenti, di terra e sensuali; il legno di cedro ha una presenza e una personalità che si percepisce immediatamente, e l’arancio dolce scioglie e arrotonda tutta l’importanza e la “possenza” delle altre essenze, che peraltro fanno parte della tradizione del sacro.

Buon Lughnasad!

 

Ricette Aromatiche per una fresca Estate

E’ proprio ora di rinfrescarsi e trovare spazi di relax e rigenerazione. Possiamo concederci una pausa andando via ma spesso ci servono pause rigenerative anche quando siamo a casa, presi da mille impegni e tante cose da seguire.

Sappiamo che gli oli essenziali sono un veicolo meraviglioso per il nostro benessere: l’olfatto, collegato direttamente al sistema limbico, rende l’impatto delle essenze particolarmente vivo e intenso.

Come utilizzarle? Certamente in casa un metodo semplice è quello del diffusore di essenze, magari a ultrasuoni. Una leggera brezza di sottili particelle che si diffondono renderà i nostri ambienti più gradevoli e più freschi. Oppure se abbiamo bisogno di portarci dietro una soluzione veloce, ottime idee sono sia lo spray, sia il roll-on. Ma vediamo qualche ricetta da sperimentare subito.

Per la diffusione nell’ambiente, potresti provare (il numero di gocce dipende anche dalla potenza del diffusore e dall’ampiezza della stanza in cui lo usi):

3 gocce di olio essenziale di Menta Piperita

3 gocce di olio essenziale di Lime

5 gocce di olio essenziale di Pompelmo

Aromaterapia e Ricette d'Estate

[Meraviglioso ibisco, Orto botanico di Brera, Milano]

*

5 gocce di olio essenziale di Menta arvensis (Menta dei Campi)

1 goccia di olio essenziale di Vetiver

5 gocce di olio essenziale di Limone

*

3 gocce di olio essenziale di Elemi

5 gocce di olio essenziale di Lime

2 gocce di olio essenziale di Geranio Bourbon

*

Queste miscele possono essere anche preparate in uno spray (in alcol alimentare a 95 gradi) oppure in un roll on (in olio di jojoba). Detto questo attenzione a spruzzarle sulla pelle, gli oli essenziali di agrumi sono fotosensibilizzanti, quindi per l’estate meglio non spruzzarseli addosso 🙂

Una miscela semplice estiva può vedere anche miscelati più tipi di menta:

4 gocce di olio essenziale di Menta piperita

4 gocce di olio essenziale di Menta arvensis

2 gocce di olio essenziale di Litsea citrata

per un effetto “leggerezza” immediato.

Nel caso tu abbia problemi anche di gambe stanche e pesanti, puoi leggere questo articolo.

Buoni esperimenti!