Tag Archives: oli essenziali

il profumo della terra

Madre delle piante e generatrice di tutte le cose, salda, vastissima Terra, sostenuta dalla Legge Celeste, amorevole e gradevole è ella. Possiamo noi per sempre dimorare nel tuo grembo, andando e venendo!

[Bhumi sukta (Inno alla Terra)]

Ho davanti a me una donna che culla il suo bambino canticchiando, seduta in una Cascina di Milano che è diventata rifugio anche per me. Qui il tempo è sospeso, si respira un’aria di altri tempi. I volti delle persone sono distesi.

Tiro fuori la mia scatola delle essenze, in cui conservo una boccetta di Mitti attar, il profumo della terra. Per incontrare questa fragranza qualche anno fa siamo andati fino in India, facendo un viaggio con risvolti avventurosi…sperimentando da vicino la realtà di quei luoghi e di quella cultura.

I panetti di terra a Kannauj, India. Foto mia.

In una cittadina nel nord est dell’India, Kannauj, viene prodotta l’essenza della terra. Il pensiero poetico da cui scaturisce è il desiderio di ricreare il profumo che emette la terra alle prime piogge monsoniche. Per farlo, vengono distillati panetti di terra precedentemente cotti. La terra infatti conserva in sè molecole olfattive delle piante del territorio di cui fa parte, e quando viene distillata le rilascia. Mi ha sempre affascinato l’idea che giorno dopo giorno, nella terra sulla quale camminiamo, si sedimentino essenze delle piante circostanti; la terra diventa così una memoria olfattiva del tempo che passa…

Alcuni ricercatori del MIT sono riusciti a filmare il processo attraverso il quale le gocce di pioggia liberano nell’aria sostanze olfattive e non solo, come possiamo vedere nel video qui sopra…

Per quanto riguarda il Mitti attar, la parte profumata estratta dalla terra veniva storicamente fissata su olio essenziale di sandalo. Oggi, visti i costi e la mancanza di questa materia prima (intendo il Santalum album), il Mitti attar viene fissato spesso su basi sintetiche.

La poesia di questo profumo resta però intatta, perchè risponde a un desiderio collettivo di portare con sè la propria terra, in un momento particolarmente magico, quando dopo siccità e calore, ritorna l’umidità e il benessere della pioggia…profumo di sollievo e di vita.

Profumo di melissa

Ampio, citrino, con sfumature verdi e che dona un senso di avvolgenza: ecco il profumo dell’olio essenziale di Melissa officinalis, un vero dono della Natura. Questa pianta forte che cresce senza grosse difficoltà dona un gradevole profumo e un gusto altrettanto piacevole se utilizzata in una tisana o infuso. Il suo nome stesso, Melissa (che in greco significa “ape”) ci porta verso un mondo di fragranza, piacevolezza, e distensione.

L’olio essenziale e l’acqua aromatica possono essere utilizzati proprio quando vogliamo distenderci e far sorgere sul nostro volto un sorriso. Il benessere donato dalla Melissa è un benessere profondo, luminoso, pieno, avvolgente: ci fa percepire un alleggerimento delle pesantezze interiori, e la sua profonda bellezza scioglie gli stati d’animo più duri.

Se l’olio essenziale risulta di difficile reperimento (quello autentico può avere costi alti perchè la resa in distillazione della pianta è molto bassa) possiamo far riferimento all’acqua aromatica, che possiamo versare (uno o due cucchiai) nei pediluvi o nella vasca da bagno.

Possiamo utilizzare l’acqua anche come tonico per il viso, in quanto ha proprietà purificanti e tonificanti per la pelle.

Il suo profumo intenso e luminoso può essere ideale durante giornate buie e piovose – si può mettere in diffusione l’olio essenziale o l’idrolato stesso. Nel caso si acquisti l’essenza pura, si può diluirla in una roll on da 10 ml versandone poche gocce (quattro o cinque bastano) per avere un profumo ispirante da usare tutto il giorno.

La luce della Melissa è una luce intensa e dolce allo stesso tempo; avvolge, alleggerisce, ristora e quindi anche nei periodi di stress, ansia e alti e bassi emotivi risulta un ottimo aiuto.

Possiamo anche utilizzarla in formato tisana o infuso, per poter beneficiare delle sue qualità ristorative e calmanti, una coccola quando incontriamo momenti o periodi particolarmente stressanti e difficili.