Category Archives: Corsi sui Cosmetici naturali

Idrolato di Camomilla per la Cosmesi del Bambino e il Massaggio infantile

Quando parliamo di Aromaterapia in genere pensiamo all’uso degli oli essenziali. Una parte significativa dell’Aromaterapia meno conosciuta è l’uso degli idrolati, che sono le acque profumate prodotte dalla distillazione in corrente di vapore dell’olio essenziale. Queste acque aromatiche si formano naturalmente durante il processo di estrazione, e contengono tracce dell’olio essenziale distillato; sono sostanze molto interessanti perchè meno aggressive in genere dell’essenza e ideali per gli usi cosmetici.

La Camomilla romana è un bel fiore dal quale viene distillato un olio essenziale prezioso, e un idrolato. In particolare l’idrolato ha proprietà antinfiammatorie, calmanti e antidolorifiche. Per questo può essere utilizzato per la pulizia del viso del bambino, anche dopo un massaggio. Se pratichi il massaggio infantile al tuo bimbo, quando hai finito, puoi detergergli delicatamente il viso con dell’idrolato di Camomilla. In questo modo rimuovi l’olio rimasto e dai un effetto piacevolmente rilassante e calmante al bimbo – è una pratica che consiglio spesso ai miei corsi di formazione per insegnanti di massaggio infantile ayurvedico.

Aromaterapia e idrolato di Camomilla romana per il massaggio infantile Chiot’s Run via Compfight

Quando usiamo le sostanze aromatiche ricordiamoci che esse interagiscono sia sul piano fisico che sul piano emozionale-sottile; gli oli essenziali possono essere calmanti, equilibranti, tonificanti.

Utilizzando l’idrolato di Camomilla, abbiamo un piacevole effetto antinfiammatorio che si unisce a un buon effetto di rilassamento; puoi mettere anche un cucchiaio di idrolato nel bagnetto del bambino.

Puoi usare questo idrolato per lenire la pelle del bambino qualora fosse arrossata, e in generale come antinfiammatorio anche per la pelle adulta.

L’uso dell’idrolato ti permette di avere una sostanza particolarmente dolce nell’effetto, ad una giusta concentrazione, e frutto di una distillazione (quindi, se volessimo leggere il processo da un punto di vista simbolico, potremmo dire “frutto di una purificazione”). In questo senso avremo tra le mani un prodotto cosmetico completamente naturale e che potremo usare sia per il bambino che per tutta la famiglia.

Apicio e i Vini profumati dell’Antica Roma – I Profumi antichi

Quando ci inoltriamo nelle ricette dei profumi dell’antichità, spesso incontriamo anche molte ricette culinarie e medicamentose. Per le ricette dell’antica Roma sicuramente un punto di riferimento è il De Coquinaria di Marco Gavio Apicio (25 a. C.-37 d.C.). Apicio ci offre una varietà infinita di ricette, tra le quali spiccano nel libro primo una serie di preparazioni di vini aromatici, che ci permettono di capire quale fosse il gusto dell’epoca non solo da un punto di vista gustativo, ma anche olfattivo.

Aromi e Profumi nell'antica RomaCreative Commons License LASZLO ILYES via Compfight

Una delle ricette presenti ci parla di un vino speziato, costituito da 6 parti di miele e 2 parti di vino, riscaldati per lungo tempo, ai quali poi viene aggiunta la speziatura: pepe, resina di lentisco, nardo o foglie di alloro e stigmi di zafferano. Questo concentrato viene successivamente diluito in vino, in modo da aromatizzarlo.

Già da questa prima ricetta vediamo come la scelta aromatica molto si avvicina ai profumi usati nella stessa epoca: nell’antica Roma si utilizzavano sicuramente profumi creati con tutte queste essenze, e Plinio il Vecchio parla diffusamente delle materie prime usate in profumeria antica.

corso di aromaterapia | olio essenziale di rosa

Apicio ci parla anche del Rosatum, il vino alla Rosa, che viene prodotti cogliendo i petali delle rose profumate, messi in un sacchetto di lino e immersi nel vino. Dopo sette giorni si toglie il sacchetto e si sostituisce con un sacchetto di petali nuovi, e si ripete la procedura dopo altri sette giorni. Alla fine del procedimento si filtra e si aggiunge del miele a piacere.

Con la stessa ricetta si prepara il Violatium, il vino alla Violetta; e trovo divertente la ricetta del “vino alla Rosa senza Rose :-)”, cioè il Rosatum sine Rosa, nel quale impariamo che le foglie fresche del limone vengono immerse nel vino, e dopo quaranta giorni vengono tolte. Questa preparazione viene poi data come “Rosatum” anche se di Rosa non c’è traccia.

La Rosa costituisce anche un profumo dell’antichità non solo romana; il Rhodinon era un profumo conosciuto sin dall’antichità a base di Rosa, che conteneva anche il Calamo e altre sostanze.

Se ti piace la Rosa puoi leggere anche:

La Rosa, l’olio essenziale e varie sfumature

Gli unguenti antichi secondo Ovidio